INTERCULTURA

Anno scolastico 2025/2026

Il programma Intercultura è un'organizzazione non profit italiana che promuove scambi educativi internazionali per studenti delle scuole superiori

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2030

Descrizione del progetto

Il programma Intercultura è un’organizzazione non profit italiana che promuove scambi educativi internazionali per studenti delle scuole superiori.

Caratteristiche principali:

Tipologia: Scambi scolastici di lunga durata (anno, semestre o trimestre) che permettono agli studenti di frequentare una scuola all’estero e vivere presso una famiglia ospitante.

Destinazioni: Oltre 60 paesi in tutto il mondo, inclusi Europa, Nord e Sud America, Asia, Oceania e Africa.

Destinatari: Principalmente studenti delle scuole superiori (15-18 anni), con programmi specifici anche per studenti più giovani e per brevi periodi estivi.

Obiettivi:

  • Sviluppo di competenze interculturali e linguistiche
  • Crescita personale attraverso l’immersione in una cultura diversa
  • Acquisizione di autonomia e capacità di adattamento
  • Ampliamento della visione del mondo

Modalità:

  • Vita in famiglia ospitante selezionata
  • Frequenza regolare della scuola locale
  • Supporto di volontari e coordinatori locali
  • Attività di orientamento pre-partenza e al rientro

Borse di studio: Disponibili borse parziali o totali in base al merito scolastico e alla situazione economica familiare.

Riconoscimento: Possibilità di riconoscimento dell’anno all’estero da parte della scuola italiana di provenienza, secondo la normativa del MIUR.

 

L’esperienza mira a formare cittadini più aperti, tolleranti e consapevoli della diversità culturale mondiale.

Elenco degli allegati:

1. All 1_Diario di bordo 1

2. All 2_Diario di bordo 2

3. All 3_Linee guida presentazione

4. All 4_Griglia osservativa presentazione

5. All 5_Scheda di osservazione

6. All 6 Rubrica valutativa competenza interculturale

 

7. All 7_Prove di realtà

Fonti normative di riferimento:

– Raccomandazione (CE) n. 961/2006: “Carta Europea di Qualità per la Mobilità”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30.12.2006; documento aggiornato nel giugno 2017;

– Nota MIUR, prot. n. 843 del 10 aprile 2013, contenente le “Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale”, che sostituisce le precedenti Circolari in materia (C.M. n. 181 del 17/3/1997, C.M. n. 236 del 8/10/1999 e C.M. n. 59 del 1/8/2006);

– Legge n. 107/2015;

– MIUR Attivita’ di Alternanza Scuola Lavoro, Chiarimenti Interpretativi 28 marzo 2017

– Raccomandazione del Consiglio UE, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018;

– Legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario

2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (“percorsi per le competenze trasversali e per

l’orientamento”)

– Percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento – Linee Guida ai sensi dell’articolo

1, comma785, Legge 30 dicembre 2018, n.145 Decreto ministeriale 774 del 4 settembre 2019

Obiettivi

L'esperienza mira a formare cittadini più aperti, tolleranti e consapevoli della diversità culturale mondiale

Referenti

Partecipanti

Principalmente studenti delle scuole superiori (15-18 anni), con programmi specifici anche per studenti più giovani e per brevi periodi estivi

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content