Il Vespucci di Gallipoli, al 3′ posto nella graduatoria regionale, è tra le 54 scuole italiane che si sono aggiudicate il finanziamento di € 750.000,00 per la realizzazione di un Campus formativo Integrato. Sono 5 i laboratori che saranno realizzati per rendere ancor più performante la nostra scuola e per arricchire il nostro territorio. Sempre al servizio degli studenti per garantire menti brillanti e successo formativo.
Il Blue Future Campus è un’iniziativa educativa innovativa e unica in Italia, che punta a formare le professioni digitali del futuro nel
settore navale, nautico, marittimo e della blue economy. Il progetto integra competenze tradizionali navali con tecnologie digitali e
intelligenza artificiale, formando figure professionali ibride in linea con l’Industria 4.0 marittima, un luogo dove la tradizione navale
incontra le tecnologie più avanzate, dove i ragazzi imparano progettazione navale e intelligenza artificiale, biologia marina e robotica
subacquea.
Il cuore del progetto sono i cinque laboratori altamente specializzati, ognuno dedicato a una diversa area della formazione
navale avanzata. Nel laboratorio di AI Generativa e Marine Survey, gli studenti imparano a usare l’intelligenza artificiale per progettare,
testare e ispezionare imbarcazioni, anche grazie a robot subacquei e strumenti digitali di ultima generazione. Il laboratorio di
Simulazione di Impianti Elettrici di Bordo offre un’esperienza immersiva con digital twin e realtà virtuale: si simulano scenari complessi per formare tecnici in grado di gestire impianti elettrici, di automazione e propulsione navale in modo efficiente e sicuro. Unico nel suo genere è il laboratorio Biologia Marina on board: un’aula mobile su un natante, attrezzata per analizzare l’ambiente marino in tempo reale. Qui nascono le competenze dei biotecnologi marini e dei tecnici ambientali, fondamentali per un futuro più sostenibile. Nel
laboratorio di Scienze Integrate, fisica, chimica e biologia si fondono in esperimenti complessi, con l’uso di sensori IoT, cloud e AI,
dando agli studenti una comprensione profonda dei fenomeni scientifici applicati al settore marittimo. Infine, nel laboratorio di
Simulazione della Conduzione Navale, si ricreano condizioni meteo-marine reali per addestrare i futuri comandanti e tecnici nella
gestione delle emergenze e nella conduzione dei mezzi navali.
Il campus è distribuito strategicamente sul territorio di Gallipoli: sede centrale, porticciolo San Giorgio (per il laboratorio marino mobile) e sede succursale in via Pedone. Questa articolazione consente un legame diretto con l’ambiente marino.
La forza del progetto è anche nella sua rete di partner strategici:
- ITS ACADEMY MOBILITÀ SOSTENIBILE E AEROSPAZIO PUGLIA
- ITS ACADEMY MOBILITA’ E LOGISTICA
- ITS ACADEMY DIGITAL APULIA
- DI.T.N.E. – DIstretto Tecnologico Nazionale sull’Energia
- Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione UniSalento
- MICAD – The creative engineering company
- CATMARINE – Cantiere Navale Catamarani
- SNIM – Salone Nautico di Puglia
- Consorzio Nautico di Puglia
- SEASTYLE COMPANY SPA
- TR INOX Accessori Nautici.
Una rete che trasforma la Puglia in un vero hub nazionale per l’innovazione marittima.
Il Campus può accogliere fino a 800 studenti tra interni e provenienti da scuole medie, offrendo anche spazi per enti pubblici, università e aziende. Qui si impara facendo: metodologie come project-based learning, peer learning e design thinking rendono ogni lezione un’esperienza viva.
Il vero obiettivo? Formare nuove figure professionali che ancora non esistono altrove: progettisti navali esperti in AI, tecnici robotici per ispezioni subacquee, biotecnologi specializzati in materiali sostenibili, tecnici ambientali pronti a collaborare con le autorità portuali. Figure capaci di affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica del settore navale.
Il Blue Future Campus è molto più di un progetto scolastico: è una visione che guarda al futuro del mare, dell’educazione e del lavoro. Un modello replicabile che unisce tecnologia, ambiente e territorio, contribuendo allo sviluppo intelligente e sostenibile della blue economy italiana.
Luoghi
Riviera Nazario Sauro, Gallipoli
Area portuale - Gallipoli
Via SP52 per Sannicola - Gallipoli
Via Pedone - Gallipoli
0